La scelta della montatura ideale rappresenta un aspetto fondamentale per il comfort e la durata degli occhiali.
Come spiegano gli esperti di Ottica Petrini Orbassano, la conoscenza dei diversi materiali disponibili può fare una grande differenza nell’esperienza quotidiana di chi indossa occhiali. Questa guida esplora le principali innovazioni nei materiali e nelle tecnologie utilizzate per le montature moderne.
Indice
I principali materiali delle montature moderne
Il mondo delle montature si divide principalmente in due grandi famiglie: materiali plastici e metallici, ciascuno con caratteristiche e vantaggi specifici.
Acetato e materiali plastici: leggerezza e versatilità
L’acetato di cellulosa rimane uno dei materiali più apprezzati per le montature di qualità.
Derivato dal cotone, offre una combinazione eccellente di resistenza, flessibilità e possibilità di colorazioni ricche e profonde.
Le montature in acetato vengono spesso lavorate a mano, con un processo che include fasi di taglio, rifinitura e lucidatura che conferiscono al prodotto finito un valore artigianale.
Negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità i materiali termoplastici come il TR-90, apprezzati per la loro estrema leggerezza e resistenza agli urti. Questi materiali offrono un’elasticità superiore rispetto all’acetato tradizionale, risultando ideali per chi pratica sport o per montature da bambino.
Metalli: dal classico acciaio al titanio high-tec
Tra i metalli, l’acciaio inossidabile continua a essere molto utilizzato per la sua combinazione di resistenza, malleabilità e costo contenuto. Le montature in acciaio possono essere estremamente sottili mantenendo comunque una buona robustezza.
Il titanio e le sue leghe rappresentano invece l’eccellenza nel campo delle montature metalliche.
Fino al 40% più leggero dell’acciaio, il titanio offre resistenza alla corrosione, ipoallergenicità e una straordinaria durabilità.
Il beta-titanio aggiunge a queste qualità una maggiore flessibilità, consentendo di creare montature che si adattano perfettamente al viso.
Innovazioni tecnologiche nel mondo dell’eyewear
Il settore dell’eyewear ha visto numerose innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato sia i materiali che i metodi di produzione.
Materiali di ultima generazione: TR-90, Ultem e bioplastiche
I materiali di nuova generazione combinano prestazioni eccezionali e sostenibilità ambientale.
L’Ultem, un materiale termoplastico ad alte prestazioni, offre resistenza al calore e agli agenti chimici, mantenendo un peso ridottissimo.
Un trend significativo riguarda le bioplastiche e i materiali riciclati, che rispondono alla crescente domanda di prodotti sostenibili. Queste montature utilizzano materiali come l’olio di ricino o plastiche recuperate dagli oceani, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere qualità e design.
Tecniche di produzione avanzate: stampa 3D e lavorazioni ibride
La stampa 3D sta trasformando il modo in cui vengono progettate e prodotte le montature.
Questa tecnologia permette di creare forme complesse difficilmente realizzabili con metodi tradizionali e consente una personalizzazione estrema in base all’anatomia del viso.
Le lavorazioni ibride, che combinano diversi materiali nella stessa montatura, rappresentano un’altra tendenza importante. Queste tecniche permettono di unire la leggerezza della plastica con la resistenza del metallo, o di inserire elementi decorativi in materiali pregiati come legno o corno.
Come scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze
La selezione del materiale ideale dipende da diversi fattori personali che vanno considerati attentamente.
Comfort, peso e resistenza: trovare il giusto equilibrio
Per chi indossa occhiali tutto il giorno, il peso della montatura è un fattore determinante per il comfort. Le persone con prescrizioni elevate dovrebbero privilegiare materiali leggeri come titanio o TR-90, che riducono il peso complessivo degli occhiali.
La resistenza è particolarmente importante per chi conduce uno stile di vita attivo o per i bambini. Materiali come il TR-90 o il nylon offrono un’eccellente elasticità e resistenza agli urti, riducendo il rischio di rotture.
Considerazioni su allergie, stile di vita e budget
Chi soffre di sensibilità cutanee o allergie dovrebbe orientarsi verso materiali ipoallergenici come il titanio puro o alcune plastiche mediche. È importante evitare montature con componenti in nichel, uno dei principali responsabili di reazioni allergiche.
Il budget rappresenta naturalmente un fattore importante: mentre l’acetato di qualità e l’acciaio inossidabile offrono un buon rapporto qualità-prezzo, materiali come il titanio puro o il beta-titanio si collocano in una fascia di prezzo superiore, giustificata dalle loro eccezionali caratteristiche tecniche.
La scelta consapevole del materiale della montatura contribuisce significativamente alla soddisfazione a lungo termine con i propri occhiali, combinando comfort, durabilità ed estetica in un accessorio che accompagna la vita quotidiana.
Per approfondimenti sui materiali e le tecnologie delle montature moderne, è possibile consultare le linee guida dell’American Academy of Ophthalmology.
Questo articolo contiene inserimenti pubblicitari