I paesaggi più belli da fotografare in Italia

Home » Blog » I paesaggi più belli da fotografare in Italia

Non viaggiamo unicamente per fare esperienze o per accrescere il nostro bagaglio culturale. Viaggiamo perché ne sentiamo la necessità, perché vogliamo riempire gli occhi di cose belle, perché vogliamo cambiare, diventare persone migliori. E possiamo farlo visitando i più bei posti in Italia, proprio qui, nel nostro Bel Paese, che ci offre tanti scenari mozzafiato, ideali da riprendere con la macchina fotografica. Scopriamo quali sono i paesaggi più belli da fotografare in Italia, per creare ricordi preziosi.

Le Cinque Terre in Liguria

Sarebbe stato quasi un delitto non iniziare dalle Cinque Terre in Liguria. Meta ambita dai turisti e dai fotografi, i suoi paesaggi riescono a farci brillare gli occhi di meraviglie. E come non citare i suoi cinque borghi, Monterosso, Vernazza, Manarola, Riomaggiore e Corniglia

Oltre ai borghi antichi, c’è la possibilità di visitare Genova, la città di mare, o La Spezia. Magari fermarsi nei loro vicoli per catturare foto suggestive, sedersi su una panchina e assaggiare la tipica focaccia genovese. Possiamo immaginare qualcosa di più bello?

Le Tre Cime di Lavaredo in Veneto e Trentino-Alto Adige

Non è necessario andare via dall’Italia per catturare scenari suggestivi e paesaggi mozzafiato, perché anche qui abbiamo l’opportunità di osservare meraviglie naturali che ci incantano a dir poco, come le Tre Cime di Lavaredo in Veneto e Trentino Alto-Adige.

Si trovano proprio nella parte nord della provincia di Belluno e in Alta Pusteria nell’Alto Adige. Oltre a essere amatissimi dai fotografi provetti e professionisti, questa è la meta perfetta per chi ama fare trekking

Il Borgo dei Pescatori di Rimini

Naturalmente un’altra destinazione enormemente apprezzata in Italia per scattare foto suggestive è Rimini. Anche nei suoi dintorni la Romagna sa stupire: la meta balneare lascia ampio spazio alle colline, che maestose “dormono” sul mare. Un paesaggio unico, vero, ma il più fotografato è il Borgo dei Pescatori.

Lo scenario è a dir poco incantevole, anche grazie alla presenza nelle vicinanze del Ponte di Tiberio. Più di 2000 anni di storia per una struttura che ha resistito alle intemperie. E, oltretutto, dormire in Romagna è super economico con Hotel-Misano.net e il suo catalogo di hotel a Misano Adriatico

Centuripe in Sicilia

Abbiamo visto un po’ di destinazioni magiche, ma avete mai sentito parlare di Centuripe, il paesino siciliano che è amatissimo dai fotografi per la sua bellezza quasi tagliente? Il paese si presenta sotto varie forme, ed è incredibile, oltretutto le sue origini sono antiche, poiché si parla di Centuripe sin dalla preistoria.

Non è un caso se è conosciuto come “il balcone della Sicilia”. Si trova a 60 km da Enna, ed è un’ottima meta da visitare e da fotografare, poiché è possibile osservare persino l’Etna.

Altomonte in Calabria

Tra gli scenari più belli da fotografare in Calabria non si può non citare Altomonte. Questo borgo si trova in una posizione privilegiata e arroccata al contempo, a un’altezza di ben 500 metri dal livello del mare. Dista circa 60 km da Cosenza, ed è vicino al Parco Nazionale del Pollino.

Ma non solo: è possibile visitare anche la Riserva Statale Valle del Fiume Agrigento. Come per Centuripe, anche Altomonte ha origini antichissime, e una storia tutta da scoprire (e da fotografare).

Bassano del Grappa in Veneto 

Bassano del Grappa è un posto a dir poco incantevole, soprattutto grazie alla presenza del noto Ponte in legno. Questa cittadina medievale sembra essere ferma nel tempo, ed è vicina a Vicenza, oltre che a pochi km da Treviso. 

Tra i posti più incantevoli da visitare in Italia, ovviamente non ci si può perdere l’occasione di fotografare il suo ponte, e magari di bere una “buona” grappa, simbolo del territorio. 

Ponte alla Luna in Basilicata

A proposito di ponti, potevamo forse non suggerire il “ponte tibetano” situato a 120 metri di altezza in Basilicata? Si trova precisamente a Sasso di Castalda, a circa 40 minuti di auto da Potenza. Un vero e proprio spettacolo per gli occhi, ma solo per gli amanti dell’adrenalina in alta quota.

Pronti per scattare le vostre fotografie di viaggio? Non perdetevi a riguardo i nostri consigli su come scattare con una reflex: possono tornare assolutamente utili, soprattutto a chi è alle prime armi. Perché, alla fine, un ricordo di viaggio è per sempre, e quale modo migliore se non avere una fotografia da stringere tra le mani

Articolo contenente collaborazioni pubblicitarie

Panoramica privacy
Fototrip

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Questo serve a garantire un corretto funzionamento della web mentre la usi.

Tra cui:

_ga: Google Analytics che permette alla web di conoscere in maniera totalmente anonima i dati aggregati sulle statistiche della web. Secondo il Garante della Privacy, questo cookie di analitica in questo modo è assimilato ai cookie funzionali.

moove_gdpr_popup: Popup GDPR. Serve a salvare le tue preferenze sulla gestione dei cookies.

_ezTOC_hidetoc: Cookie funzionale che serve per salvare le tue impostazioni sull'uso della tavola dei contenuti.

  • _gat_gtag: Google Tag manager per tracciare anonimamente il comportamento dell'utente all'interno della web. Il tuo indirizzo ip è anonimizzato da Google stesso.